Una giornata internazionale di studio per i 500 anni della stampa armena in Italia con interventi di eminenti studiosi si terrà giovedì 6 dicembre 2012 a partire dalle ore 9.30 presso l’Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna, via Zamboni 35. Seguirà una visita alla mostra bibliografica. In occasione della giornata internazionale di studio verranno, infatti, esposti preziosi codici armeni della Biblioteca e volumi a stampa antichi conservati nei suoi fondi storici. Saranno visibili anche il facsimile della famosa “Mappa armena” e i due esemplari bolognesi della celebre Bibbia di Mechitar, impressa a Venezia tra il 1733 e il 1735. Alle 17.30 si terrà il concerto di musica tradizionale armena con musiche di Komitas e Spendaryan. Scarica il programma completo.
Category Archives: Eventi
Armenia, la terra di Noè
“Armenia, la terra di Noè” – Incontro pubblico Giovedì 15 novembre 2012 ore 12.30-14.00 Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico SALA “MERCURIO” Hotel Ariston, Via Laura 13 Capaccio Paestum (SA)
“Armenia, la terra di Noè” è un incontro pubblico per conoscere la storia e l’archeologia dell’Armenia attraverso gli interventi di quattro eminenti archeologi e studiosi che si svolgerà giovedì 15 novembre 2012 ore 12.30-14.00 presso l’Hotel Ariston di Paestum (SA) nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che vedrà l’Armenia partecipare come Paese Ospite. Scarica l’invito con il programma
Il drago e le colombe
Appuntamento con l’Armenia a Pordenone il 23-24 novembre 2012:
23 novembre 2012 ore 18.00 – “L’arte del tappeto nella cultura armena” con Carlo Scaramuzza presso la Sala Degan della Biblioteca Civica di Pordenone
24 novembre 2012 ore 21.00 – “InCanto armeno” Spettacolo dell’Anahit Ensemble su musiche di Komitas e testi di Sonya Orfalian presente per l’occasione. Ex chiesa di San Francesco a Pordenone.
Evento organizzato da Associazione Culturale Via Montereale di Pordenone con il patrocinio del Comune di Pordenone e Associazione Culturale Cintamani Pordenone.
Settimana armena a Dolo (Venezia)
Un incontro pubblico su “Gli armeni e il Veneto” si terrà mercoledì 10 ottobre 2012 alle ore 20.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Dolo (Venezia) con l’intervento del prof. Baykar Sivasliyar. Sempre a Dolo ha luogo la mostra “Armenia ieri e oggi” aperta dal 6 al 15 ottobre 2012 presso le Antiche Scuderie (ex macello). Orario di visita tutti i giorni 15-18.30. Informazioni: Biblioteca di Dolo, tel. 041 411090.
Mostra fotografica sul genocidio armeno
Una mostra fotografica sul genocidio degli armeni è stata inaugurata sabato 6 ottobre 2012 a Mogliano Veneto con gli interventi della scrittrice Antonia Arslan e del console onorario d’Armenia Pietro Kuciukian. Le storiche foto scattate da Armin Wegner saranno in mostra fino al 20 ottobre al Teatro Collegio Salesiano Astori, via Marconi 22, Mogliano Veneto (Venezia).Tel. 041.5987111. Ingresso libero.
Partita Armenia-Italia 12 ottobre 2012
Venerdì 12 ottobre 2012 le nazionali di calcio di Armenia ed Italia si affronteranno per la prima volta nella loro storia calcistica nello stadio Hrazdan di Yerevan. La partita è valida per le qualificazioni per il campionato mondiale di calcio Brasile 2014.
Che vinca il migliore!
Anniversario Indipendenza della Repubblica d’Armenia
La Comunità Armena di Roma informa che in occasione del 21° anniversario dell’Indipendenza della Repubblica di Armenia domenica 23 Settembre 2011 alle ore 11.00 presso il centro in Salita San Nicola di Tolentino 17 a Roma verrà celebrata la Santa Messa in Rito Armeno. Seguirà la cerimonia inaugurale attività 2012-2012 e 21° anniversario di indipendenza della Repubblica d’Armenia.
Mostra a Volterra
Dal 14 luglio al 31 agosto a Volterra presso la Pinacoteca Civica di Palazzo Minucci Solaini saranno ospitate, per la prima volta, nelle sale in cui sono conservate quadri e sculture che illustrano la storia dell’arte volterrana dal Medioevo al Cinquecento, le opere del maestro Roberto Giovannelli. La mostra “Roberto Giovannelli Et in Armenia Ego” nasce sul filo delle suggestioni di un recente viaggio in Armenia e in Karabakh e dal ricordo della favola antica che narra di Vahakn, dio giovinetto dalla “chioma di fuoco, barba fiammante e occhi come soli” nato dalla congiunzione del cielo e della terra, l’autore presenta un nucleo di recenti opere.
La mostra rimarrà aperta fino al 31 agosto 2012 con orario 9-19 presso Palazzo Minucci Solaini, Via dei Sarti 1, Volterra. Informazioni: tel. 0588 87580
Mostra_Giovannelli_Comunicato stampa
Roberto Giovannelli – Biografia
I cantori dell’Ararat
Monte Ararat con il monastero di Khor Virap
Segnaliamo la video intervista al gruppo musicale armeno Quattro Plus del fotoreporter Andrea Angeli, realizzata presso l’Opera House di Yerevan nel marzo 2012. Un’emozionante documento, di altissimo livello tecnico, che da voce a questi professionisti del canto vocale, secondo la migliore tradizione armena. Sul sito di Kairos Magazine, oltre al video, è possibile ascoltare i brani del gruppo Quattro Plus: da non perdere.
Continue reading
L’Armenia attraverso le immagini
Si terrà il 24 aprile 2012 a Udine, nel giorno della ricorrenza del Genocidio degli armeni del 1915, la presentazione dell’Armenia attraverso immagini della guida “Armenia e Nagorno Karabakh” di Nadia Pasqual, organizzata dall’Associazione Dopo Lavoro Ferroviario di Udine.
L’ARMENIA attraverso le fotografie di Nadia Pasqual
martedì 24 aprile 2012 alle ore 21.00
presso l’auditorium “T. Menossi”
Via San Pietro, 60 (S. Osvaldo) – Udine