24 aprile: commemorazione del genocidio degli armeni

Il genocidio degli armeni di Marcello Flores

Il genocidio degli armeni di Marcello Flores

Oggi, 24 aprile, si commemorano le vittime del genocidio degli armeni, avviato il 24 aprile 1915 a Costantinopoli dal governo dei Giovani Turchi nella fase finale dell’Impero Ottomano, che provocò la morte di circa un milione e mezzo di armeni. Altri cinquecentomila tra sopravvissuti e profughi diedero impulso alla diaspora armena nel mondo, che oggi si stima conti sette milioni di persone. 20 paesi e 43 stati degli USA hanno riconosciuto il genocidio degli armeni, ma non la Turchia, che sostiene una versione completamente diversa di fatti storici attestati, negando che si sia trattato di genocidio. Rimane il fatto inconfutabile che dei circa due milioni di armeni che vivevano all’interno dell’Impero Ottomano prima del 1915, ne siano rimasti oggi circa 40.000 che vivono per lo più a Istanbul.

Continue reading

Il genocidio armeno raccontato a Genova

Il genocidio degli armeni, Marcello Flores, Il Mulino, 2007

Si terrà a Genova sabato 31 marzo 2012 alle ore 15.00, nell’ambito della manifestazione “La Storia In Piazza”, la lezione del Professor Marcello FLORES su Genocidio nel Deserto. Gli Armeni, una riflessione sulla drammatica vicenda del popolo armeno che sarà preceduta dalla proiezione del film Ravished Armenia (1919).

Marcello Flores è docente di Storia comparata presso l’Università di Siena, dove dirige l’European Master in Human Rights and Genocide Studies. Tra i suoi lavori: Il genocidio degli armeni (il Mulino 2006), Storia dei diritti umani (il Mulino 2008), La fine del comunismo (Bruno Mondadori 2011).

Locandina della manifestazione

Testo completo sul sito della Comunità Armena di Roma

Giornate armene a Venezia

Vangeli. Manoscritto n. 6290, Erevan, Matenadaran (Secolo XIII)

Nell’ambito della mostra “Armenia. Impronte di una civiltà”, la Biblioteca Nazionale Marciana, organizza un ciclo d’incontri, intitolato “Giornate armene in Marciana”, dedicato ad approfondire singole tematiche della storia, dell’arte e della cultura armene. Gli incontri si svolgeranno nell’Antisala della Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L’ultimo incontro si svolgerà giovedì 29 marzo 2012, alle ore 17.00 presso l’Antisala della Libreria Sansovinana, Piazzetta San Marco 13/a, e e avrà per titolo: “Percorsi del pensiero e della spiritualità armena”

Continue reading

Antonia Arslan presenta “Il libro di Mush” a Roma il 28 marzo 2012

Il libro di Mush di Antonia Arslan

Il libro di Mush di Antonia Arslan (Skira, 2012)

L’Associazione della Comunità Armena di Roma e del Lazio è lieta di invitare soci, amici e  simpatizzanti all’incontro con Antonia Arslan per la presentazione del suo ultimo romanzo, Il Libro di Mush, che si svolgerà nella Biblioteca Vallicelliana sita nella seicentesca Sala Borromini del complesso monumentale Oratorio dei Filippini.

Roma – 28 Marzo 2012 ore 17.00                         Oratorio dei Filippini                                                  Piazza della Chiesa Nuova, 18                                 00186 Roma

L’Armenia al Vinitaly a Verona dal 25 al 28 marzo

VERONA. Con circa 4.300 espositori, circa 300 in più rispetto all’anno scorso, e uno spazio tutto nuovo dedicato al biologico e al biodinamico, Vinitaly si preapara ad accogliere buyer e operatori specializzati da tutto il mondo per la 46* edizione. Il più importante e visitato Salone internazionale per il business dei vini e dei distillati, che si terrà da domenica 25 a mercoledì 28 marzo, alla Fiera di Verona, quest’anno vedrà la partecipazione anche dell’Armenia.

Leggi la notizia completa sul Il Mattino di Padova, 08/03/12


Corso di cucina armena a Milano domenica 1° aprile 2012

Nell’ambito della fiera Fa la Cosa Giusta! non perdete l’occasione di fare un corso di cucina armena a Milano, domenica 1 aprile, dalle 16.30 alle 18, spazio “Ci penso io”, FieraMilanoCity pad. 2. Il corso di cucina armena è tenuto da Verjin Manoukian, appassionata di cucina fin dalla più tenera età, Verjin Manoukian, ha sempre avuto le “mani in pasta”. Continue reading

La guida dell’Armenia di Nadia Pasqual – Milano, 31 marzo 2012

Armenia e Nagorno Karabakh. Monasteri e montagne sulla via della seta

La guida “Armenia e Nagorno Karabakh” di Nadia Pasqual (Polaris Casa Editrice, 2011) sarà protagonista dell’evento che si svolgerà nell’ambito della fiera Fa’ la cosa giusta!  a Milano, sabato 31 marzo alle 19.00 presso Fieramilanocity, Piazza Viaggiatori Consapevoli ‐ pad.2. La guida di Nadia Pasqual verrà presentata da Gaianè Casnati, architetto, illustrando le notevoli qualità dell’Armenia come destinazione turistica con particolare attenzione al patrimonio culturale e alle tradizioni locali tra cui quella del brindisi. Seguirà la degustazione di vino rosso prodotto da Zorah wine con uve della valle di Areni.

L’Armenia a “Fa’ la cosa giusta” Milano 30/3-1/4/2012

Dal 30 marzo al 1°aprile 2012 l’ARMENIA sarà presente a Milano presso i padiglioni 2 e 4 di Fieramilanocity, lo storico quartiere fieristico in città, alla fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili Fa’ la cosa giusta! La manifestazione ha come obiettivo quello di diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale. Quest’anno l’Armenia sarà rappresentata all’interno della sezione TURISMO RESPONSABILE grazie alla partecipazione di Karedaran Viaggi. Scarica il pdf con tutti gli eventi: Fa-la-cosa-giusta-eventi armeni2012 Continue reading

Doppio incontro con Varujan Vosganian a Roma

Venerdì 9 marzo, ore 19,00 – Auditorium Parco della MusicaIl libro dei sussurri
Sabato 10 marzo, ore 18,00 – Accademia di Romania

Festival della Letteratura “Libri Come”
Venerdì 9 marzo, ore 19,00
Auditorium Parco della Musica – Spazio Risonanze
Viale Pietro de Coubertin 30 – 00196 Roma
Come scrivere dell’eccidio armeno.
Dialogo con Varujan Vosganian e Antonia Arslan

Sabato 10 marzo, ore 18,00
Biblioteca dell’ Accademia di Romania
Presentazione dell’edizione italiana del romanzo
“Il libro dei sussurri” di Varujan Vosganian
(Keller editore, 2011)

Varujan Vosganian è autore de “Il libro dei sussurri”, un romanzo fuori dal comune, dall’ampiezza di respiro inusuale, popolato da personaggi indimenticabili e che è allo stesso tempo narrazione personale, libro identitario per il popolo armeno (e il suo genocidio) e tributo a tutti coloro che hanno subìto la Storia del Novecento.

Continue reading