L’Armenia a Radio Capodistria

Guida "Armenia e Nagorno Karabakh" di Nadia Pasqual

Nadia Pasqual è stata ospite della trasmissione La rosa dei venti di Marisa Macchi in onda su Radio Capodistria domenica 26 febbraio 2012. Nella puntata, dedicata al Medio Oriente, si è parlato di Armenia, della mostra “Armenia: impronte di una civiltà” in corso a Venezia (fino al 10 aprile 2012), di viaggi e della guida “Armenia e Nagorno Karabakh” di Nadia Pasqual (Polaris, 2011).

Ascolta il podcast della trasmissione.

Giornata di studi armeni e caucasici a Venezia

Università Ca' Foscari Venezia

Giornata di studi armeni e caucasici all'Università Ca' Foscari di Venezia

Il Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’Associazione culturale “Padus-Araxes” e ASIAC hanno organizzato la VI Giornata di Studi Armeni e Caucasici che si svolgerà il 22 marzo 2012 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Ca’ Vendramin, Aula C. Intervengono eminenti docenti e studiosi, tra i quali il prof. Boghos Levon Zekiyan.

Leggi il programma completo degli interventi.

Il nuovo libro di Antonia Arslan a Padova

"Il libro di Mush" di Antonia Arslan

Verrà presentato lunedì 12 marzo 2012 alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Palazzo del Bo’ dell’Università di Padova, in via VIII Febbraio a Padova,  “Il libro di Mush” di Antonia Arslan (Skira, Milano 2012).  Intervengono l’autrice, Saveria Chemotti e Siobhan Nash-Marshall.

Antonia Arslan, scrittrice italiana di origini armene, è nota al pubblico per il best-seller “La masseria delle allodole” (Rizzoli, 2004) e “La strada di Smirne” (Rizzoli, 2009), due romanzi storici nei quali racconta le vicende della sua famiglia durante il Genocidio degli Armeni del 1915.

Continue reading

Corso estivo di armeno a Venezia

Alfabeto armeno

Alfabeto armeno

Si svolgerà a Venezia dal 1° al 20 agosto 2012 il corso estivo intensivo di Lingua e Cultura Armena, offerto dall’Università Ca’ Foscari di Venezia con la collaborazione dell’Associazione “Padus-Araxes”. Il corso è suddiviso in tre/quattro livelli; dai principianti assoluti, ai progrediti. Le lezioni si svolgono al mattino, dal lunedì al venerdì, per cinque ore. La frequenza è obbligatoria. Affiancano il corso varie iniziative culturali. Sarà anche offerto, con accesso libero, un corso di DANZA ARMENA e di DUDUK, lo strumento simile al flauto tipico della musica tradizionale armena.

Per informazioni e iscrizioni leggere il comunicato ufficiale che contiene tutti i contatti utili.