2015: centenario del Genocidio degli Armeni

Fiamma eterna presso il memoriale del genocidio a Yerevan, Armenia. ©Foto di Nadia Pasqual

Fiamma eterna in memoria delle vittime presso il Memoriale e museo del genocidio a Yerevan, Armenia ©Foto di Nadia Pasqual

Nel 2015 ricorre il centenario del Genocidio degli Armeni  che iniziò con l’arresto e il massacro dei notabili armeni a Istanbul il 24 aprile 1915. 

Il 2015 sarà un anno di celebrazioni nella Repubblica d’Armenia e in tutto il mondo per ricordare il Genocidio degli Armeni. Sono trascorsi cento anni dai massacri iniziati in quel terribile sabato di primavera: era il 24 aprile 1915 quando cominciarono gli arresti dei notabili armeni a Istanbul. Oltre mille tra politici, giornalisti, intellettuali, letterati, artisti, professionisti e artigiani, che fino a quel momento avevano avuto un ruolo rilevante all’interno dell’Impero Ottomano, furono brutalmente prelevati dalle loro case e arrestati senza alcuna reale imputazione. Il loro massacro, senza processo, di là a pochi giorni, fu l’inizio di quello che gli armeni chiamano “Metz Yeghern”, cioè il Grande Male, ovvero un piano per cancellare la popolazione armena residente all’interno dell’impero.

Continue reading

Mostra fotografica di Armin T. Wegner a Venezia

Armin T. WegnerVerrà inaugurata in occasione della Giornata della memoria 2015 venerdì 9 gennaio 2015, alle ore 12.00 nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana (ingresso da Piazzetta San Marco 13/a, Venezia) la mostra “Armin T. Wegner. Un giusto per gli Armeni e per gli Ebrei”. La mostra è organizzata Continue reading

Corso di duduk armeno a Venezia

Corso di duduk a Venezia 2014La sezione musicale del Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena di Venezia, diretto da Minas Lourian organizza con il patrocinio dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini e dell’UNESCO|Venice Office un corso dedicato al duduk,strumento a fiato a doppia ancia, costruito in legno d’albicocco e simbolo della tradizione musicale armena. Il corso si svolgerà nei giorni 17 – 18 dicembre 2014 (livello principianti) e 19 – 21 dicembre 2014 (corso avanzato) presso la sede del Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena, Biblioteca Zenobiana del Temanza, Corte Zappa, Dorsoduro 1602 a Venezia con il maestro Gevorg Dabagyan del Conservatorio Statale di Yerevan. Scarica la locandina del corso.

Continue reading

La comunità armena di Milano

Chiesa Apostolica Armena Milano

Chiesa Apostolica Armena di Milano

La conferenza di Ortensia Giovannini, “La comunità armena di Milano: pratiche musicali e identitarie“, che si svolgerà martedì 18 novembre alle ore 18.00 a Venezia, Palazzo Vendramin, Sala A, Dorsoduro 3462, darà modo di conoscere una delle più vivaci comunità armene presenti in Italia.

Continue reading

Relazioni bilaterali tra Armenia e Georgia

Georgia and Armenia Caucasus RegionA Venezia, nell’ambito del ciclo di incontri “Armenia: civiltà di frontiera” si svolgerà martedì 11 novembre alle 17:30 la conferenza “Historical and modern dimension of bilateral relations of Georgia and Armenia” presso la Sala A, Palazzo Vendramin, Dorsoduro 3462. A questo quarto incontro del ciclo organizzato da Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Associazione Padus – Araxes, ASIAC – Associazione per lo Studio in Italia dell’Asia Centrale e del Caucaso, interviene Phikria Asanishvili della Javakhishvili Tbilisi State University.

Scarica il programma.

Film sul genocidio degli armeni alla 71° Mostra del Cinema di Venezia

The Cut di Fatih AkinE’ uno dei film più attesi alla 71° Mostra del Cinema di Venezia il nuovo film del regista turco-tedesco Fatih Akin, “The cut”, che verrà presentato domenica 31 agosto al Lido di Venezia. Il film segue l’odissea di Nazaret Manoogian, un uomo armeno separato dalla sua famiglia dal genocidio del 1915 a Mardin, nell’Impero Ottomano, odierna Turchia.

Il film è stato realizzato anche con l’aiuto di Martin Scorsese, che Continue reading

Il Ravenna Festival ricorda il Genocidio degli armeni

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=njsz_wA8pIc&w=560&h=315]

La XXV edizione del Ravenna Festival1914, l’anno che ha cambiato il mondo” che si svolge dal 5 giugno all’11 luglio 2014 in varie location della storica città romagnola, è dedicato al centenario della Grande Guerra. Fu nel corso della Prima Guerra Mondiale che ebbe luogo il Genocidio degli armeni – iniziato il 24 aprile 1915 a Costantinopoli, l’allora capitale dell’Impero Ottomano. Per questo motivo, il programma del festival ospita il recital “Figli del Monte Ararat” dedicato alla memoria delle vittime del genocidio armeno, che si svolgerà sabato 28 giugno alle 21.00 presso il Teatro Alighieri. Continue reading

Charles Aznavour a Roma

Charles Aznavour

Charles Aznavour

Charles Aznavour, il celebre cantautore francese di origine armena, si racconta in occasione della conferenza stampa che preannuncia il suo concerto programmato a Roma il 1° luglio al Centrale Live, che inaugura la tournée che lo porterà anche in Russia. A 90 anni compiuti e con una lunga carriera internazionale, Aznavour di cose da raccontare ne ha tante. Parla delle sue canzoni, che canta in sette lingue diverse, e degli autori che tradotto 74 suoi pezzi in italiano, portandogli il successo presso il grande pubblico anche nel nostro paese.

Oltre al grande spessore umano e alla sincerità, quello che emerge dalle dichiarazioni del cantautore, che è anche ambasciatore dell’Armenia Continue reading

Armenia – The Capital of Desires

L’Armenia partecipa alla Biennale Architettura di Venezia con il progetto The Capital of Desires esposto nella sede del Collegio Armeno Moorat Raphael presso Palazzo Ca’ Zenobio, Dorsoduro 2596 (a pochi passi dalla chiesa di Santa Maria dei Carmini e da Campo Santa Margherita) dal 7 giugno al 31 ottobre 2014. L’esposizione presenta la storia armena del XIX e XX secolo attraverso diversi materiali e progetti sviluppati da differenti generazioni di architetti armeni.
armenia_capitalofdesires2

Continue reading

Il Festival delle Nazioni sceglie l’Armenia

Aram Khachaturian

Aram Khachaturian

Il Festival delle Nazioni ha scelto di omaggiare la tradizione musicale dell’Armenia per la sua 47° edizione, che avrà luogo a Città di Castello dal 27 agosto al 6 settembre 2014. Di Aram Khačaturjan, il più conosciuto compositore armeno sarà eseguito il famoso concerto per violino e orchestra, in occasione del concerto inaugurale che vedrà ospite la compagine Sinfonica più prestigiosa, l’Armenian Philharmonic Orchestra diretta dal suo direttore musicale Eduard Topchjan con Anush Nikoghosyan al violino. Questa Orchestra fu fondata nel 1932 ed è oggi Continue reading