Genocidi dimenticati: l’olocausto del popolo armeno

In occasione della Giornata della Memoria nella quale si ricordano le vittime del Nazismo e dell’Olocausto, si svolgerà un incontro a Sondrio per ricordare anche il genocidio del popolo armeno, avvenuto durante la Prima Guerra Mondiale in Anatolia e in altre zone dell’Impero Ottomano, attuale Turchia. L’evento avrà luogo il 27 gennaio alle 17.30 in via Cesare Battisti, 18 a Sondrio. E’ organizzato dalla Città di Sondrio in collaborazione con Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea e prevede un incontro con le scrittrici di origini armene Antonia Arslan e Sonya Orfalian. Inoltre, alle ore 21:00, presso la Sala Polifunzionale Don Vittorio Chiari di Sondrio, verrà rappresentata la pièce teatrale “Una cena armena” di Paola Ponti.

INFO
Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Sondrio
telefono 0342 526311 – 0342 526312

Continue reading

Esprit d’Armenie di Jordi Savall

Savall_copE’ dedicato alla tradizione musicale armena l’ultimo progetto del violoncellista e direttore d’orchestra spagnolo Jordi Savall, “Esprit d’Armenie“, presentato a Roma il 14 gennaio 2014 con un concerto organizzato dalla IUC. L’evento, dedicato alla memoria della cantante Montserrat Figueras, moglie e collaboratrice storica di Savall scomparsa nel 2011, ha visto in scena l’ensemble Hespèrion XXI e i Mùsicos Armenios, gruppo animato dalla voce di Aram Movsisyan accompagnata da strumenti tradizionali armeni come il duduk (simile all’oboe) e il kamancha (un antenato del violino). Un tributo- ha commentato Savall- alla musica di questa antichissima civiltà cristiana dell’Oriente, sopravvissuta miracolosamente ad una storia particolarmente tragica”. Il cd di Savall ha già ottenuto l’Echo Klassik 2013, uno dei premi più ambiti della musica classica. Jordi Savall, ricercatore instancabile di tradizioni musicali antiche, in oltre quarant’anni di carriera è diventato uno dei principali esponenti della cosiddetta scuola “filologica”, ovvero delle esecuzioni con strumenti e prassi d’epoca. 

Mostra sul Karabakh a Venezia

Inaugurazione Venezia martedì 15 ottobre 2013 della mostra fotografica “KARABAKH Il giardino segreto” ospitata  nella Casa dei Tre Oci , che rimarrà aperta al pubblico dal 16 ottobre al 10 novembre 2013. Una mostra della giornalista e fotografa Graziella Vigo, che racconta attraverso le sue foto, la bellezza, la cultura, la storia di un popolo e di un paese straordinario: il Karabakh. A corredo della mostra, un volume in cinque lingue – italiano armeno inglese francese e russo – edito da Marsilio Editori.

Continue reading

Serj Tankian a Roma il 5 ottobre 2013

Da non perdere il concerto di Serj Tankian, cantante, poeta e polistrumentista di origini armene, che si terrà a Roma – Auditorium Parco della MusicaSerj Tankian sabato 5 ottobre 2013 alle ore 21.00, accompagnato dall‘Orchestra Sinfonica Italiana .

Dopo aver ottenuto il grande successo con il gruppo alternative metal “System of a Down” da lui fondato insieme a Daron Malakian, ha poi intrapreso una prolifica carriera solista. E’ uno degli artisti più poliedrici della scena internazionale capace di spaziare dal rock alla musica sinfonica così come dal jazz al musical.

Mare chiuso, reading musicale a Piazzola sul Brenta (PD)

ASSOCIAZIONE NAIRI ONLUS e GERSHWIN SPETTACOLI

presentano il reading musicale di Massimo Carlotto

MARE CHIUSO

ovvero le mirabolanti avventure dei musici Miali e Soghomon
resi schiavi dai barbareschi nell’anno di grazia 1542

Domenica 5 maggio 2013 ore 20.30 

Villa Contarini – Fondazione G.E. Ghirardi. Piazzola sul Brenta (PD)

Continue reading

Genocidio degli armeni: le iniziative a Padova

Segnaliamo che il 24 aprile e il 3 maggio, nell’ambito delle celebrazioni per il 98° anniversario del Genocidio degli armeni, si svolgeranno a Padova gli ultimi due incontri della rassegna Metz Yeghern  organizzata da Comune di Padova e Associazione Italiarmenia.

Mercoledì 24 APRILE 2013, ore 11.00
Palazzo Moroni ­ via VIII Febbraio, Padova
Continue reading

Monasteri armeni in Iran

Si svolgerà mercoledì 17 aprile 2013, ore 17.30 presso la Biblioteca Zenobiana del Temanza a Venezia la conferenza “La cura dei monasteri fortificati armeni di San Taddeo e di San Stefano nella R.I. dell’Iran, patrimonio dell’umanità UNESCO” a cura di Giorgio Gianighian (IUAV),secondo appuntamento della IV edizione del ciclo di conferenze COSTRUIRE IL PASSATO NEL PRESENTE organizzato da: Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena – Venezia e Centro Interdisciplinare di Studi Balcanici e Internazionali – Università Ca’ Foscari – Venezia.

Continue reading