Giovedì 21 marzo 2013 avrà luogo a Venezia la VII Giornata di Studi Armeni e Caucasici organizzata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. I lavori della mattinata si svolgeranno nella Sala A di Ca’ Vendramin, Dorsoduro 3462, mentre nel pomeriggio ci si sposterà nell’Aula Baratto di Ca’ Foscari, Dorsoduro 3689.
Category Archives: Eventi
L’Armenia di Nadia Pasqual a Belluno il 12 aprile 2013
Si parlerà di Armenia, Cristianesimo, architettura e montagne del Caucaso nel corso della conferenza “Armenia, monasteri e montagne sulla Via della Seta” a cura di Nadia Pasqual che si terrà a Belluno venerdì 12 aprile 2013 a partire dalle ore 18.00 presso la Sala Comunale Eliseo Dal Pont “Bianchi” in via Fantuzzi 11. L’incontro, che sarà introdotto da Claudia Alpago-Novello, Assessore alla Cultura del Comune di Belluno, è organizzato dalla Biblioteca Civica di Belluno e dal Comune di Belluno. Ingresso libero.
Informazioni: Biblioteca Civica di Belluno
Tel. 0437 948093 – biblioteca@comune.belluno.it
Locandina dell’incontro
Informazioni sul volume
“Una cena armena” a Milano
“Una cena armena” al Tieffe Teatro Menotti di Milano
Tieffe Teatro Menotti – Via Ciro Menotti, 11 – Milano
da GIOVEDI’ 21 a SABATO 23 MARZO 2013
Può lo sterminio di un popolo non lasciare traccia? Può, una volta stabilita la veridicità dell’accaduto, non averne il riconoscimento unanime? Può, un evento simile, essere interiorizzato e perdonato? Una cena armena è la volontà di affrontare, raccontare e superare una grande tragedia della portata dei più noti stermini che, purtroppo, hanno fatto storia, attraverso gli occhi di due generazioni a confronto e le rispettive tradizioni culinarie. Continue reading
Conferenze sull’Armenia a Venezia
Da non perdere il ciclo di conferenze “Armenia: una civiltà di frontiera” organizzato a Venezia da Aldo Ferrari, docente del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea all’Università Ca’ Foscari di Venezia, che avrà luogo ogni martedì alle ore 17.30 dal 26 febbraio al 23 aprile 2013 presso l’Università Ca’ Foscari, Aula A, sede di Ca’ Cappello, San Polo 2035, Venezia.
A correzione del programma ufficiale, si segnala che il primo incontro del 26 febbraio non vedrà la partecipazione di Antonia Arslan, bensì di Aldo Ferrari che parlerà del “Monte Ararat tra mito e storia”. Continue reading
“Una cena armena” al Teatro Stabile di Torino
“Una cena armena” al Teatro Stabile di Torino
Teatro Stabile di Torino “Cavallerizza” – Via Giuseppe Verdi, 9 – Torino
da MARTEDI’ 26 FEBBRAIO a DOMENICA 3 MARZO 2013
Una cena armena è una pièce di Paola Ponti nata dall’incontro di Màlbeck Teatro con Sonya Orfalian. Negli anni Settanta, dopo il colpo di Stato di Gheddafi, la Orfalian ha trovato asilo in Italia, dove ha coltivato la ricerca attorno alle proprie radici culturali. Qui ha scritto il testo da cui lo spettacolo attinge e a cui si mescola, La Cucina d’Armenia, che custodisce, insieme alle oltre centotrenta ricette, le radici di una intera cultura, offesa e misconosciuta, ma non per questo meno ricca di tradizioni. Continue reading
Incontro con Antonia Arslan sabato 2 marzo 2013
Sabato 2 marzo alle ore 17.00 la scrittrice di origini armene Antonia Arslan parlerà dei suoi romanzi “La masseria delle allodole”, “La strada di Smirne” e “Il libro di Mush” nell’ambito dell’incontro organizzato a Trevignano Romano (Roma) dall’Associazione Culturale Parnaso in occasione del 98° anniversario del genocidio degli armeni.
Sabato 2 marzo 2013 ore 17.00
Sala Conferenze
BCC di Formello e Trevignano Romano
via IV Novembre, 2
Trevignano Romano
Programma completo dell’evento
“Una cena armena” a Genova
Teatro dell’Archivolto – Genova
Spettacolo “Una cena armena”
ven 22 sab 23 febbraio 2013
Sala Mercato ore 21
testo Paola Ponti
con la consulenza di Sonya Orfalian
con Danilo Nigrelli e Rosa Diletta Rossi
regia Danilo Nigrelli
produzione Malbeck Teatro
Una commedia divertente e commovente al tempo stesso. Dall’incontro tra un signore armeno e una ragazzina italiana, che si ritrovano casualmente a cucinare fianco a fianco, affiorano le radici di un’intera cultura e la tragica storia di un genocidio dimenticato.
biglietto € 22-20, Archivolto Free € 13.50, studenti € 7.50
www.archivolto.it
Mostra fotografica sull’Armenia a Marghera (Venezia)
ELEVAZIONE, DALL’ARMENIA – Mostra fotografica di Leonardo Ferrari, 1 – 23 febbraio 2013. Inaugurazione: venerdì 1 febbraio, ore 17 biblioteca di Marghera
La mostra intende documentare, oltre ad alcune dominanti aree dei tour classici di questo Paese, luoghi ed aspetti meno conosciuti e al di fuori delle comuni rotte del flusso turistico abituale. All’inaugurazione sarà presente, oltre all’autore, la dott.ssa Shushan Martirosyan, interprete ufficiale italiano/armeno presso la città di Yerevan, che illustrerà brevemente i tratti salienti della storia e della cultura armena.
Informazioni:
Biblioteca di Marghera, Piazza Mercato, 40/B Marghera (Ve) Tel. 041 921600
biblioteca.marghera@comune.venezia.it
Ingresso libero in orario di apertura della biblioteca:
Lunedi-martedi-mercoledi, 8.45-18.45 / giovedi, 13.45-18.45 / venerdi, 8.45-13.45 / sabato, 8.45-13
Presentazioni dell’Armenia a Trieste e Treviso
Nadia Pasqual ha presentato l’Armenia e la sua guida “Armenia e Nagorno Karabakh” (Polaris Editore) con la professionista di viaggi armena Shushan Martirosyan in due incontri organizzati dal tour operator Libero Cammino che si sono svolti presso le librerie Lovat di Trieste, venerdì 25 gennaio 2013, e Villorba (Treviso), domenica 27 gennaio 2013. Entrambi gli incontri hanno ottenuto una grande partecipazione di pubblico: oltre 70 le persone presenti a Trieste e un centinaio a Villorba.
Presentazione libro a Roma 7 dicembre 2012
A 24 anni esatti dal devastante terremoto che colpì l’Armenia del nord il 7 dicembre 1988, si terrà a Roma la presentazione del libro “Il lungo inverno di Spitak” di Mario Massimo Simonelli (Elmi’s World Edizioni).
Venerdì 7 dicembre 2012 ore 18.30 presso il Pontificio Collegio Armeno di Roma, Salita san Nicola da Tolentino 17 (Metro Piazza Barberini)